sabato 9 gennaio 2021

ALT MODEL - Le gnocche dell'heavy metal

 Cari metallari,visto che l'ho promesso ad un'amica,ho deciso di pubblicare una nuova sezione alle modelle alternative nel Sabba Maledetto Metal Circle. Oggi vi presento Nö Eelys,una bellissima fata dai capelli dorati dalla Francia

NOME Nö Eelys

LUOGO DI NASCITA Parigi,Francia



Se volete continuare a seguire Nö Eelys potete farlo sul suo account Instagram https://www.instagram.com/no_eelys/







venerdì 8 gennaio 2021

ASPHYX - L'opprimente abbraccio della morte


Morte,dannazione,occultismo… classiche tematiche delle band che suonano death metal.

Vi è un gruppo che di tutto ciò ne ha fatto un marchio di fabbrica ed al classico sound del death inserisce massicce e pesanti influenze dal doom metal: oggi,nel Sabba Maledetto Metal Circle dedicheremo uno spazio agli Asphyx,band che si è aperta strada con un genere cupo e furioso al tempo stesso marciando sulla carneficina che si registra regolarmente a tutti i loro concerti dove i fan prendono parte.

Gli Asphyx si formarono nel 1987 ad Oldenzaal,nei Paesi Bassi,per volontà di Bob Bagchus e Tony Brookhuis ispirati dalle sonorità di band quali Venom,Possessed,Hellhammer e Death che inserirono nel loro primo demo Carnage Remains. Nello stesso anno si unì alla band il vocalist e bassista Christian “Chuck” Colli che contribuì alle registrazioni del secondo demo Enter The Domain,per poi allontanarsi ed essere sostituito da Theo Loomans con il quale incisero il terzo demo Crush The Cenotaph in cui si possono sentire i micidiali riff di chitarra di Eric Daniels e che con la vendita di ben 5000 copie,fece approdare gli Asphyx sotto i riflettori dell’underground europeo.

Dopo aver partecipato ad un concerto come spalla ai Paradise Lost nel 1990,gli Asphyx entrarono in studio per registrare il disco Embrace The Death che purtroppo non fu pubblicato immediatamente per via di alcuni problemi economici dell’etichetta;ciononostante,il nome della band cominciò a circolare nel circuito europeo alimentando lo stato di gruppo cult per l’underground death metal e fu allora che per gli Asphyx si iniziarono ad aprire le porte per approdare sui palchi heavy metal dell’Europa e del mondo.


 THE RACK,LAST ONE ON EARTH ED ASPHYX: LA FURIA SI SCATENA

Dopo aver esordito nei giri dell’undergound,il cantante Martin van Drunen si unì agli Asphyx e nel 1991 la band registrò The Rack,disco che ottenne delle ottime vendite e permise agli Asphyx di unirsi ai gruppi più menzionati della scena death metal.

L’album fu registrato con un budget scarsissimo il ché spiega il sound primitivo ed opprimente che caratterizza la parte strumentale che fa da contorno alla voce lacerante e cavernosa di van Drunen,per essere poi ascoltato dal vivo in un tour insieme agli Entombed dove gli Asphyx colpirono duro con pezzi come Vermin,Diabolical Existence e Evocation.

Nel 1992,gli Asphyx registrarono negli Harrows Studios il disco Last One On Earth,album che si avvicina molto al death metal europeo con un sound abbastanza più pulito rispetto a The Rack,notabile in canzoni come The Incarnation Of Lust,Serenade In Lead e The Krusher che fanno di quest’album il più superbo capolavoro della band. Il disco portò gli Asphyx ad unirsi in un tour insieme ai Benediction ed ai Bolt Thrower,dove Martin van Drunen si trovò improvvisamente costretto a lasciare la band a causa di liti ed incomprensioni con i membri del gruppo.

Il sostituto a van Drunen fu trovato nella persona di Ron Van Pol con cui registrarono il terzo disco ufficiale nel 1994 chiamato semplicemente Asphyx divenuto apprezzatissimo grazie ad Emperors Of Salvation,Depths Of Eternity e Valleys Of Oblivion. È qui che ormai,gli Asphyx ricevettero la conferma di essere divenuti una band di alti livelli professionali grazie ai pit sempre più pieni di metallari “poganti” ai ritmi “sfasciaossa” del gruppo ed ai crani completamente polverizzati dagli sciagurati headbanging che il duro suono della musica della band induceva a praticare.



EMBRACE THE DEATH,GOD CRIES E FEEDING ON ANGELS: IL CAMBIO DI NOME E LO SCIOGLIMENTO TEMPORANEO

Nel 1996,gli Asphyx ritornarono sotto i riflettori con l’uscita del disco God Cries,famoso grazie a Slaughtered In Sodom,Frozen Soul e Fear My Greed e recuperare anche il vecchio EP Embrace The Death che vide finalmente luce nello stesso anno con tracce bonus incluse oltre a quelle già presenti nell’edizione pubblicata sei anni addietro.

Nel 1998,gli Asphyx decisero di cambiare nome in Soulburn per l’uscita del disco Feeding On Angels ricercato per canzoni come Hellish Entrapment,Crypts Of The Black e Throne Of Hatred;per poi tornare nuovamente al vecchio nome resisi conto che usare il logo con cui erano divenuti conosciuti era la cosa più saggia da fare per un sound che rimase inalterato.

Purtroppo,il 1998 fu anche l’anno in cui gli Asphyx dovettero fare i conti con una tragedia che li colpì duramente: in quell’anno,infatti,Theo Loomans rimase ucciso e il futuro della band fu messo duramente a rischio. Nonostante la situazione precaria,gli Asphyx decisero ugualmente di pubblicare il nuovo full-length On The Wings Of Inferno nel 2000 per poi sciogliersi nello stesso anno e tornando successivamente alla carica ben sette anni dopo.



ON THE WINGS OF INFERNO E DEATH… THE BRUTAL WAY: LA REUNION

Nel 1998,gli Asphyx pubblicarono il disco On The Wings Of Inferno arrivato sulla bocca di tutti grazie a canzoni  come Marching Towards The Styx,Summoning The Storm e Waves Of Fire;che purtroppo fu anche ricordato per essere stato l’ultimo disco registrato con Theo Loomans,venuto a mancare nel medesimo anno.

Gli Asphyx,affranti per la grave perdita del loro componente decisero così di sciogliersi lasciando un vuoto terribilmente incolmabile nel cuore dei fan del death metal,ma questo “silenzio” ebbe vita breve perché nel 2007,gli Asphyx tornarono all’attacco con la neonata formazione composta da Martin van Drunen alla voce,Paul Baayens alla chitarra,Wannels Gubbels al basso e Bob Bagchus alla batteria in seguito alle innumerevoli richieste da parte dei fan.

Fu così che nel 2009,gli Asphyx si ritrovarono più aggressivi e micidiali che mai con il nuovo full-length Death… The Brutal Way che fu presentato dal vivo con canzoni come Scorbutics,Bloodswamp e Death The Brutal Way.

Quasi sconfitti dal dolore per la perdita di Loomans,gli Asphyx risorsero dalla morte con ancor più rabbia che mai decisi a riprendersi la loro scena sui palchi combattendo per la loro causa con letali riff che hanno tagliato le gole e martellato il cervello dello zoccolo più duro dei loro fan proseguendo con ancora più ferocia di prima lungo la via del dolore e della sofferenza che contraddistigue le note dei tutti i loro dischi.


ULTIMI ANNI

Ripresisi dal lutto di Loomans e tornati più diabolici che mai,gli Asphyx,pubblicarono il full-length Deathhammer nel 2012 e Incoming Death nel 2016.

In questo momento,mentre stiamo leggendo queste righe,gli Asphyx hanno annunciato di star lavorando al nuovo disco Necroceros che verrà presentato nel 2021 salvo complicazioni dovute alla pandemia di COVID-19 che imperversa nel mondo;ma come ben sappiamo,ci vuole ben altro per scrivere la parola FINE nella carriera degli Asphyx: torneranno alla carica ancor più feroci di sempre come fanno ad ogni difficoltà suonando la loro musica che avvolge gli ascoltatori nel più soffocante ed “opprimente abbraccio della morte”.


LINE UP
Martin Van Drunen,voce
Paul Baayens,chitarra
Alwin Zuur,basso
Stefan Hüskens,batteria

DISCOGRAFIA
The Rack,1991
Last One On Earth,1992
Asphyx,1994
Embrace The Death,1996
God Cries,1996
Feeding On Angels,1998
On The Wings Of Inferno,2000
Death... The Brutal Way,2009
Deathhammer,2012
Incoming Death,2016
Necroceros,2021















lunedì 7 dicembre 2020

SODOM - Inverno nucleare

 



“In una guerra non ci sono vincitori,ma solo vinti”

Questo è uno dei più famosi adagi che descrive perfettamente le atrocità di una guerra,in cui vi sono costanti perdite di vite umane,danni ingenti alle popolazioni che le subiscono ed insensati obbiettivi di predominio per accaparrarsi un materialistico bottino a discapito dell’avversario.                                                                                                                      Tutte queste follie sono i temi principali dei Sodom,una delle più aggressive,letali e feroci band del thrash metal di stampo teutonico.                                                                                

I Sodom si fondarono a Gelsenkirchen,una città situata nel bacino tedesco della Ruhr,nel 1981,dai due amici Thomas Such (bassista) e Frank Testegen (cantante e chitarrista) conosciutisi nelle miniere di carbone e cercarono subito di adottare un’immagine provocatoria esibendosi rispettivamente con gli pseudonimi di “Angelripper” ed “Aggressor”.

Dopo un periodo di prova fallimentare per colpa di un inaffidabile batterista,ai due si unì un ragazzo che suonava precedentemente nella band della scuola che rispondeva al nome di Christian Dudek detto “Witchhunter” e la band registrò un demo nel 1982. Witching Metal era un demo dal sound grezzo,sporco e marcio che diede ai Sodom una discreta fama nel mondo dell’underground spingendoli a pubblicare un secondo demo;Victims Of Death,fu per loro il punto d’inizio per la loro carriera poiché li mise sotto le attenzioni della Steamhammer,con la quale ottennero un contratto.

Purtroppo,in questo periodo,iniziarono dissapori tra Angelripper ed Aggressor che si conclusero con la dipartita di quest’ultimo. Angelripper prese allora il posto dietro al microfono e un nuovo chitarrista fu trovato nella personalità di Josef “Grave Violator” Dominici per registrare l’EP In The Sign Of Evil nel 1984 che conteneva brani influenzati dal black metal dei Venom e dei Celtic Frost.

Nel 1985 Grave Violator lasciò la band ed il suo posto fu preso da Michael Wulf registrando il primo full-length Obsessed by Cruelty pubblicato nel 1986. Fu allora che i Sodom uscirono dal giro dell’underground per approdare sui palchi di tutto il mondo diventando un vero punto di riferimento del thrash metal tedesco che stava mettendo radici proprio in quegli anni.

OBSESSED BY CRUELTY,PERSECUTION MANIA,AGENT ORANGE E BETTER OFF DEAD: IN TRINCEA

Il 1986 fu l’anno in cui i Sodom iniziarono a sperimentare i primi successi con l’uscita del primo disco Obsessed by Cruelty;album che grazie a canzoni come Brandish The Sceptre,Pretenders To The Throne e Witchhammer è caratterizzato da un black metal aggressivo,cupo e pesante.

Wulf fu licenziato subito dopo ed Angelripper e Witchhunter lo sostituirono successivamente con Frank “Blackfire” Gosdzik con il quale composero Persecution Mania nel 1987. Il secondo album rappresentò una vera svolta nello stile musicale dei Sodom: Persecution Mania abbandona completamente il vecchio stile black metal dei Sodom e viene sostituito da un thrash metal sferragliante,veloce e scatenato senza limiti di tempo;le tematiche sataniche vengono abbandonate in favore di temi incentrati sul sociale,in partcolare l guerra menzionate in canzoni come Nuclear Winter,Iron Fist,Bombenhagel e Outbreak Of Evil mentre sulla copertina del CD fa la sua prima apparizione Knarrenheinz,un soldato in tuta NBC completo di elmetto e maschera antigas che diverrà la mascotte dei Sodom. Il disco conobbe un soddisfacente successo ed i Sodom partirono per un grande tour che li portò a registrare il loro primo lve-CD in Mortal Way Of Live nel 1988.

Nel 1988,i Sodom fecero approdare sugli scaffali di tutto il mondo Agent Orange,disco che può essere considerato a tutti gli effetti il capolavoro del gruppo: la chitarra sprigiona rasoiate tagliagola che squarciano l’aria,la batteria di Witchhunter martella similmente ad un AK-47 in mano al più spietato dei soldati mentre Angelripper fa sentire la sua voce graffiante nelle canzoni come Agent Orange,Magic Dragon,Ausgebombt e Baptism Of Fire. Questo terzo disco fece circolare il nome del gruppo notevolmente e i Sodom s’imbarcarono in un lunghissimo tour europeo fino a quando Blackfire non lasciò la band e Angelripper e Witchhunter furono costretti a rimettersi a cercare un nuovo chitarrista.

Nel 1990,Michael “Micha” Hoffman entrò a far parte del duo contribuendo alla stesura di Better Off Dead,disco che divenne apprezzato grazie a pezzi del calibro di Cold Sweat,Capture The Flag e Better Off Dead. Questo disco portò i Sodom ad intraprendere un tour che li fece approdare in America latina,dove Micha decise di restare a vivere in Brasile così Witchhunter ed Angelripper rimasero nuovamente senza un chitarrista. Ed è qui che dopo quattro full-length i Sodom incontrarono le prime battute d’arresto che diedero inizio ad un breve periodo nero  rischiando di portarli ad una seria possibilità di scioglimento.


TAPPING THE VEIN,GET WHAT YOU DESERVE,MASQUERADE IN BLOOD E ‘TIL DEATH DO US UNITE: L’ECLISSI E LA NUOVA RINASCITA

Dopo la pubblicazione di Better Off Dead e dopo aver raggiunto l’apice con Agent Orange,i Sodom si ritrovarono nuovamente senza un chitarrista e ripresero a cercarlo fino a quando non reclutarono il talentuoso Andy Brings con il quale registrarono nel 1992 il disco Tapping The Vein,conosciuto per le canzoni Skinned Alive,Hunting Season,On Step Over The Line e Tapping The Vein caratterizzato da un sound molto al death metal ed al crossover-thrash.

Purtroppo,nello stesso anno,si deteriorarono i rapporti tra Angelripper e Witchhunter a causa degli eccessi di quest’ultimo che decise di lasciare la band venendo sostituito da Guido “Atomic Steif” Richter con il quale,il trio,pubblicò lo storico EP Aber Bitte Mit Sahne. Con questa nuova formazione,i Sodom,pubblicarono Get What You Deserve nel 1994,disco molto apprezzato grazie a pezzi quali Gomorrah,Angel Dust,Jesus Screamer e Get What You Deserve. Il V album fu anche l’ultimo in cui partecipò Andy Brings,poiché nel 1995 decise di lasciare la band per provare nuove sonorità e il suo posto fu preso dal nuovo chitarrista Dirk “Strahli” Strahlmeier che contribuì per i Sodom la stesura del disco Masquerade In Blood nel 1995 che segnò uno dei momenti più drammatici della carriera dei Sodom: le vendite del disco furono bassissime,inoltre si crearono ferite interne alla band a causa dei litigi fra Angelripper ed Atomic Steif,mentre Strahli fu arrestato per spaccio di droga e così la sopravvivenza della band rischiò di essere duramente compromessa.

Nonostante le emergenti difficoltà,Angelripper non si fece per niente scoraggiare,e nel 1997 reclutò il chitarrista Bernemann ed il batterista Konrad “Bobby” Schottkowski per pubblicare il disco ‘Til Death Do Us Unite che diede inizio ad una nuova alba per i Sodom per la quale inaugurarono un grande tour per presentare l’album suonando in particolare le canzoni come Frozen Screams,Fuck The Police,Suicidal Justice e Master Of Disguise.

Da questo momento in poi,i Sodom tornarono più in forma che mai e,nonostante i vari cambi di formazione,il gruppo continuò a sparare dalla trincea mantenendo la posizione giustamente meritata nei 4 “big” del thrash metal teutonico.

CODE RED,M-16,SODOM E THE FINAL SIGN OF EVIL: IL NUOVO INVERNO NUCLEARE

Dopo aver riacquistato una nuova stabilità,i Sodom ritornarono sulle platee della scena metal nel 1997 registrando l’album Code Red divenuto apprezzatissimo per pezzi come What Hell Can Create,Spiritual Demise,Visual Buggery e Addicted to Abstinence.

Nel 2001 riaprirono un nuovo capitolo narrando della guerra in Vietnam (come in Agent Orange) con il disco M-16,riscuotendo un grandissimo successo grazie a canzoni quali I Am The War,Napalm In The Morning,Genocide e Lead Injection.

Nel 2006 fu la volta di Sodom,disco che fu presentato e ricordato dal pubblico per pezzi come City Of God,Bibles And Guns,Axis Of Evil e Lords Of Depravity;per poi partecipare al Wacken Open Air del 2007 in una reunion che vide la partecipazione dei componenti che suonarono nella storica line-up per poi uscire nuovamente dallo studio di registrazione con il disco The Final Sign Of Evil composto da canzoni riarrangiate presenti nell’EP In The Sign Of Evil del 1984.

A questo punto,dopo aver registrato un successo dopo l’altro e dopo essere risorti dalle ceneri della guerra,la band si prese un periodo di pausa che non li vide impegnati prima del 2010,quando pubblicarono l’album In War And Pieces

ULTIMI ANNI

Nel 2010 i Sodom ritornarono in trincea con l’album In War And Pieces,mentre nel 2013 uscirono dagli studios con Epitome Of Torture.                                                                            Nel 2016 fu la volta di Decision Day e nel novembre del 2020 pubblicarono Genesis XIX che,se la situazione sanitaria lo permetterà,sarà presentato in tour per il 2021,dove i Sodom torneranno a prendere le armi per dar vita ad un nuovo micidiale inverno nucleare come solo loro sanno fare.

 


LINE UP
Tom Angelripper,voce e basso
Frank Blackfire,chitarra
Yorck Segatz,chitarra
Toni Merkel,batteria

DISCOGRAFIA
Obsessed by Cruelty,1986
Persecution Mania,1988
Agent Orange,1989
Better Off Dead,1990
Tapping The Vein,1992
Get What You Deserve,1994
Masquerade In Blood,1995
'Til Death Do Us Unite,1997
Code Red,1999
M-16,2001
Sodom,2006
The Final Sign Of Evil,2007
In War And Pieces,2010
Epitome Of Torture,2013
Decision Day,2016
Genesis XIX,2020




































sabato 21 novembre 2020

ALT MODEL - Le gnocche dell'heavy metal

 In questa piovosissima giornata di novembre,il Sabba Maledetto Metal Circle riapre con un'altra sezione dedicata alle modelle che posano in stile gothic,punk e rock;dedicando la sezione di oggi a Riae Suicide,la famosa modella divenuta conosciutissima su Suicide Girls.

VERO NOME Ria Elisabeth MacCarthy

LUOGO Varese,Italia

DATA DI NASCITA 1985










Se volete continuare a seguire Riae potete farlo al suo profilo Instagram https://www.instagram.com/riae_/?hl=it,sulla sua pagina Facebook https://it-it.facebook.com/RiaeSuicideGirl o sul suo profilo Twitter https://twitter.com/riae_official

lunedì 9 novembre 2020

ROB ZOMBIE - Il circo degli orrori

 




Cantante e regista allo stesso tempo... Un artista completo in tutto e per tutto,la cui devozione è al mondo dell'horror... Stiamo parlando del grande Rob Zombie,oggi nel Sabba Maledetto Metal Circle parleremo di lui.

Robert Bartleh Cummings nacque ad Haverhill,nel Massachussets,il 12 gennaio 1965.          Visse insieme ai suoi genitori nell'ambiente del circo lascandolo nel 1977 per intraprendere la carriera di musicista a cui si sentì improvvisamente ispirato. Attratto dal macabro mondo dell'horror,Cummings fondò verso la metà degli anni '80 i White Zombie e ne divenne il frontman adottando il nome d'arte Rob Zombie con cui sarebbe divenuto presto conosciuto nell'ambiente di cui faceva parte dai suoi fan sparsi in giro per il mondo.

I White Zombie fecero le loro prime registrazioni nel 1985 e raggiunsero l'apice della fama nel 1992 con l'album La Sexorcisto: Devil Music,Vol 1.                                                                   Dopo 12 anni di carriera,nel 1998,il frontman sciolse la band ed avviò un suo progetto solista pubblicando il disco Hellbilly Deluxe nello stesso medesimo anno.

Fu dunque così che per Rob Zombie crebbe notevolmente la fama e divenne l'indiscusso re del rock a tinte horror facendosi conoscere da lì a poco anche per i suoi successi cinematografici.






HELLBILLY DELUXE,THE SINISTER URGE ED EDUCATED HORSES: NEL PAESE DEI MOSTRI

Sciolti i White Zombie,Rob si chiuse in studio per dar vita al suo progetto solista e nel 1998 pubblicò il disco Hellbilly Deluxe che è considerato ancora oggi il migliore disco della carriera del cantante. Le canzoni come Superbeast,Dead Girl e Dragula sono un'esplosione di rock a tinte industrial ed elettroniche che trasportano l'ascoltatore nel mondo creato da Rob Zombie popolato da mostri,vampiri e demoni. Il successo è immediato: il disco,pubblicato dalla Geffen,portò Rob Zombie in un tour che toccò ogni punto del globo dove i fan del rock e dell'horror poterono ritrovarsi per esultare alla vista di questa nuova rockstar,i cui live sono un'esibizione stravagante di energia ed oscurità da cui prendono vita gli orrori che più hanno fatto tremare le persone in ogni angolo del pianeta (mostri,licantropi,ecc.).

Nel 2001,Rob Zombie pubblicò il disco The Sinister Urge,album che divenne apprezzatissimo grazie a pezzi quali Feel So Numb,Demon Speeding e Never Gonna Stop (The Red Red Kroovy). Il disco conobbe un successo non meno di quello precedente e lo presentò in un nuovo tour mondiale dove i fan tornarono ad omaggiare questo personaggio che era capace di regalare autentici brividi in ogni senso del termine.

Ritornato a casa,Rob Zombie decise di prendersi una pausa dal mondo della musica,decidendo di dedicarsi ad una nuova sua passione: avrebbe dato ai suoi mostri la possibilità di prendere vita grazie alla magia del grande schermo!

Era il 2003,quando nelle sale cinematografiche usciva il film La casa dei 1000 corpi,la cui trama è incentrata sulla famiglia Firefly,che insieme al diabolico Dr. Satana ed al sadico Otis Driftwood si divertono ad uccidere dei giovani ragazzi che hanno avuto la "fortuna" di aggiungere un pizzico di pepe in più nella loro vacanza.

Nel 2005,Rob diresse il sequel La casa del diavolo e nel 2006 risbarcò nell'ambiente musicale pubblicando l'album Educated Horses,divenuto celebre grazie a canzoni come American Witch,Sawdust In The Blood e Foxy Foxy

Di rientro dal nuovo tour,Rob Zombie tornò sulla sedia da regista nel 2007 per dirigere con grande successo il film Halloween - The Beginning,reboot la cui trama ruota attorno alle gesta del serial killer Michael Myers,creato da John Carpenter per la famosa serie di film iniziata nel 1978.

Da qui,ormai divenuto la più grande icona dell'universo horror,Rob Zombie si dedicò esclusivamente alla produzione di film fino a quando non tornò in studio nel 2010 per comporre Hellbilly Deluxe 2,quarto album ufficiale del cantante statunitense.


 

IL CIRCO DEGLI ORRORI: HELLBILLY DELUXE 2 E VENOMOUS RAT REGENERATION VENDOR

Nel 2010,dopo essersi preso quattro anni di pausa dall'ambiente musicale,salvo qualche apparizione dal vivo,per stare seduto dietro alla cinepresa,Rob Zombie tornò a comporre nuove canzoni per il disco Hellbilly Deluxe 2. Il disco,nonostante fosse lontano dallo stile esordiente ricevette ugualmente ottime recensioni grazie alle canzoni del calibro di Sick Bubblegum,Mars Needs Women e Jesus Frankenstein. L'album portò Rob Zombie in una tournée che lo vide esibirsi in varie parti del mondo fra cui il Sonisphere Festival in Italia organizzato nel 2011 per rinchiudersi successivamente in studio curando l'uscita del disco Venomous Rat Regeneration Vendor e proiettare sul grande schermo il controversissimo film Le streghe di Salem,entrambi usciti nel 2013.

Con una discografia ed una filmografia completamente incentrate sul genere horror,Rob Zombie si è affermato come guida e punto di riferimento per il suo eccentrico pubblico che è quasi diventato una vera subcultura urbana che si riunisce in massa ovunque il circo degli orrori faccia tappa attorno al globo.





 



ULTIMI ANNI

Nel 2016,Rob Zombie ritornò con il nuovo album The Electric Warlock Acid Witch Satanic Orgy Celebration Dispenser e nell'attuale 2020 anuncia il disco The Lunar Injection Kool Aid Eclipse Conspiracy che vedrà luce nel 2021.

Dunque è quell'anno che dovremo aspettare per assistere al nuovo spettacolo di questo eccentrico personaggio,forgiato nell'ambiente del circo ed evolutosi nel mondo del cinema e della musica attraverso l'horror che gli hanno permesso di risvegliare in ognuno di noi i più famelici orrori della nostra mente ed esorcizzandoli,allo stesso tempo,attraverso l'ironia di cui solo lui è capace.

FORMAZIONE
Rob Zombie,voce
John 5,chitarra
Piggy D.,basso
Ginger Fish,batteria

DISCOGRAFIA
Hellbilly Deluxe,1998
The Sinister Urge,2001
Educated Horses,2006
Hellbilly Deluxe 2,2010
Venomous Rat Regeneration Vendor,2013
The Electric Warlock Acid Witch Satanic Orgy Celebration Dispenser,2016
The Lunar Injection Kool Aid Eclipse Conspiracy,2021

FILMOGRAFIA
La casa dei 1000 corpi,2003
La casa del diavolo,2005
Halloween - The Beginning,2007
Grindhouse - Werewolf Women Of The SS,2007
Halloween II,2009
Le streghe di Salem,2012
31,2016
3 From Hell,2019


sabato 10 ottobre 2020

LETTURE METALLARE

 Oggi,cari metallari,riapriamo la sezione del blog che recensisce i migliori libri che parlano della nostra musica preferita dedicando l'articolo di oggi al libro Moshpit - Violenza sotto il palco di Joe Ambrose.


Il libro raccoglie varie interviste di artisti e alcuni fan coinvolti nel moshing,questa danza particolare praticata dagli ascoltatori della musica rock che consiste nel saltare e prendersi a spallate al ritmo della musica suonata;descrivendo anche gli stili di vita diversi delle subculture punk,metal,goth ed hardcore mentre vivono l'esperienza nel pit oltre a menzionare anche i vari problemi che si sono riscontrati in pit difficilissimi come al Woodstock nel 1999,al concerto delle Holes nello stesso anno,al concerto degli Slipknot nel 2000 e dei Limp Bizkit nel 2001. 

Joe Ambrose,con questo libro mette in evidenza i lati positivi e negativi del moshpit,le sue contraddizioni e stila chiare regole di sporavvivenza per chiunque si trovi abitualmente in un pit.
Un libro consigliato per chiunque abbia fatto del pogo un proprio stile di vita.

martedì 8 settembre 2020

KATAKLYSM - Il potere della devastazione

 


L'autunno è alle porte e ci riserva numerosissime sorprese (belle,speriamo!),fra i quali moltissimi dischi delle nostre metal band preferite. 
A proposito di ciò,i Kataklysm hanno annunciato di aver pubblicato il loro nuovo album e noi del Sabba Maledetto Metal Circle abbiamo deciso che l'articolo di oggi sarà dedicato a loro.
I Kataklysm videro luce nel 1991 a Montréal,in Canada,da Sylvian Honde,partoriti con l'idea di suonare un brutal-death metal tecnico,assassino ed ultra-veloce che sarebbe diventato di lì a poco uno stile nuovo ed innovativo battezzato da loro come "Northern Hyperblast".
Nel 1992,i Kataklysm pubblicarono il loro primo demo The Death Gate Cyrcle Of Reincarnation facendosi poi notare dal vivo esibendosi in vari locali canadesi.
Nel 1993,la band compose e pubblicò The Vortex Of Resurrection e Rehearsel per poi saltare all'occhio della Nuclear Blast Records che nel 1995 finanziò il loro primo full-length Sorcery facendo dei Kataklysm uno dei più famosi gruppi di metal estremo grazie anche alla loro proposta di un nuovo stile di death metal.




SORCERY,TEMPLE OF KNOWLEDGE,VICTIMS OF THIS FALLEN WORLD E THE PROPHECY: NORTHERN HYPERBLAST

Fu così che,nel 1995,grazie alla Nuclear Blast,i Kataklysm esordirono con il primo album della loro carriera,Sorcery che portò i Kataklysm ad imbarcarsi nel loro primo vero e proprio tour.
Lo stile musicale è un mix fra brutalità e tecnica,un death metal che segue - sì - le regole base di questo genere,ma che allo stesso tempo lascia spazio ad assoli e melodie che danno alla musica dei Kataklysm un'innovazione davvero particolare.
Incoraggiati da questo primo successo,i Kataklysm tornarono nel 1996 con Temple Of Knowledge ed in questi tempi,i fan che iniziavano a radunarsi sempre di più vicino alla band,cominciarono a parlare di un nuovo stile di death metal che era stato messo sul mercato,battezzato dai Kataklysm con il nome di "Northern Hyperblast",riferito all'estrema velocità dovuta all'uso repentino del Gravity roll che il batterista inserisce nella musica.
Nel 1998,i Kataklysm pubblicarono Victims Of This Fallen World e nello stesso anno registrarono il loro primo disco dal vivo in Northern Hyperblast Live.
Nel 2000,i Kataklysm pubblicarono The Prophecy (Stigmata Of The Immaculate) che confermò come i Kataklysm riuscissero a mantenersi nel loro stile anche dopo quattro album di fila,stile a cui rimasero fedeli anche con i dischi successivi.



EPIC: THE POETRY OF WAR,SHADOWS & DUST,SERENITY IN FIRE E IN THE ARMS OF DEVASTATION: LA FURIA CONTINUA

Nel 2001 i Kataklysm tornarono sotto i riflettori con Epic: The Poetry Of War,mentre nel 2002 fornarono Shadows & Dust,VI disco della loro carriera musicale.
Nel 2004,i Kataklysm raggiunsero l'apice della loro musica con Serenity In Fire,disco che grazie al muro sonoro evocato,la tecnica pulita e grezza senza alcun margine di errore fecero di questo disco il capolavoro per eccellenza della band.
Il 2006 rivide i Kataklysm nuovamente in studio con il loro VIII album,In The Arms Of Devastation.

PREVAIL,HEAVEN'S VENOM E WAITING FOR THE END TO COME: IL POTERE DELLA DEVASTAZIONE

Dopo aver partecipato al Live In Deutschland - The Devastation Begins,i Kataklysm pubblicarono un nuovissimo capolavoro nel 2008,Prevail;seguito nel 2010 da Heaven's Venom.
Il 2013 li vide invece impegnati con la stesura e la successiva produzione del disco Waiting For The End To Come.

ULTIMI ANNI
Nel 2015,i Kataklysm uscirono dagli studios con Of Ghosts And Gods mentre nel 2018 uscì Meditations.
Attualmente,mentre leggiamo queste righe,i Kataklysm hanno appena sfornato il disco Unconquered e conoscendo i Kataklysm credo che sia inutile sottolineare che è un altro capolavoro poiché stiamo parlando di un gruppo che ha inaugurato un nuovo stile nel suono del death metal mantenendolo fino ad ora,senza mai distaccarsi dal sound che li ha portati dove sono ora mostrando cosa è il vero potere del metal estremo.
FORMAZIONE
Maurizio Iacono,voce
Jean-François Dagenais,chitarra
Stephane Barbe,basso
Oliver Beaudoin,batteria

DISCOGRAFIA
Sorcery,1995
Temple Of Knowledge,1996
Victims Of This Fallen World,1998
The Prophecy (Stigmata Of The Immaculate),2000
Epic: The Poetry Of War,2001
Shadows & Dust,2002
Serenity In Fire,2004
In The Arms Of Devastation,2006
Prevail,2008
Heaven's Venom,2010
Waiting For The End To Come,2013
Of Ghosts And Gods,2015
Meditations,2018
Unconquered,2020

FONTI